STORIE PER L’AUDIO Corso di Podcasting
Laboratorio di scrittura di Podcast, Radiodrammi, e altri prodotti di narrazione audio
Presentazione
Cos’è un radiodramma? E’ un’opera drammaturgica pensata specificatamente per la fruizione audio.
Cos’è un podcast? In realtà il termine si riferisce alla tecnologia di trasmissione di un prodotto audio, ma ormai è diventato sinonimo di un prodotto audio narrativo, spesso giornalistico o di divulgazione, quasi mai di fiction, da scaricare o ascoltare in streaming.
E un audiolibro original? E’ un racconto o un romanzo scritto appositamente per essere ascoltato.
Tutti esempi di forme di narrazione pensate quindi per coinvolgere un solo senso: l’udito.
Negli ultimi anni abbiamo cominciato a consumare molti prodotti audio: podcast, audiolibri, sono sorti persino social audio! Insomma, le nostre orecchie sono di nuovo aperte.
Proprio per questo abbiamo immaginato un laboratorio in cui sperimentare cosa vuol dire fare narrazione per l’audio.
Partiremo dai radiodrammi, anche se in Italia se ne producono pochissimi e sembra di parlare di una forma espressiva morta e sepolta. Ma non è così. E il radiodramma rimane la forma più elegante e completa di narrazione audio. Quindi la più importante e la prima da imparare.
Un radiodramma non è solo teatro parlato. E non è neanche solo dialoghi e porte che si aprono e chiudono. E’ una forma espressiva semplice, rigorosa, ma carica anche di un grande portato di libertà.
Poi lavoreremo all’interno nella galassia in espansione dei podcast. Cosa sono, come si fanno, perché farli.
Il podcast è essenzialmente una forma di narrazione quasi sempre diretta (quindi con una voce narrante che spesso corrisponde all’autore del prodotto, o comunque molto vicina nei modi alle trasmissioni radiofoniche classiche) che tratta di argomenti specifici, dall’attualità alla divulgazione. E’ sostanzialnente un’opera-saggio, dalla forma per ora molto libera.
Daremo un’occhiata (o meglio un ascolto) anche ad altre forme di narrazione audio, come gli audiolibri e in particolar modo i libri scritti appositamente per diventare audiolibri, senza passare dalla carta.
Cosa faremo nel nostro laboratorio?
Faremo esercizi per riuscire a sviluppare le nostre storie per l’audio – qualsiasi forma scegliamo di usare.
Ascolteremo opere audio recenti – podcast, radiodrammi, audiolibri originali…
Analizzeremo come funzionano e cosa le rende interessanti (o non interessanti…).
Ci abitueremo alla peculiare curva dell’attenzione legata all’ascolto puro.
Oltre a lavorare sulla scrittura per l’audio, ci avvicineremo anche alla pratica della produzione audio, con un’infarinatura delle principali caratteristiche tecniche soprattutto pensate per l’autoproduzione.
E se riusciremo, se saremo in gamba, proveremo anche a registrare i testi prodotti, magari chiamando un paio di attori specializzati nel lavoro sulla voce, oppure registrandoli noi stessi!
Un laboratorio vero e proprio. Un luogo sicuro e protetto dove imparare cose nuove, confrontarsi con gli altri, migliorarsi.
Quindi se ami scrivere ma non hai molta esperienza, avrai la possibilità di provarti su un terreno fresco e tutto da reinventare.
Se hai già esperienza di scrittura in altri campi, avrai l’opportunità di allargare il tuo armamentario.
E se hai sempre desiderato scrivere per l’audio potrai metterti alla prova e migliorare i tuoi strumenti di lavoro.
L’obiettivo è di creare un laboratorio pratico, interessante e soprattutto aperto a tutti - proprio come la radio!
Durata corso
da
definire
Periodo corso
da
definire
Orario lezioni
Da definire
Prezzo:
XXX
Numero
partecipanti:
min X max
Y
Termine iscrizioni
Da
definire
Tutor
Mario Mucciarelli
Ulteriori informazioni
Le lezioni saranno svolte in presenza presso la sede di Albenga
Il materiale didattico sarà fornito dall'ente di formazione
Verrà rilasciato al termine del corso un attestato di partecipazione
STORIE PER L’AUDIO Corso di Podcasting
Laboratorio di scrittura di Podcast, Radiodrammi, e altri prodotti di narrazione audio
Presentazione
Cos’è un radiodramma? E’ un’opera drammaturgica pensata specificatamente per la fruizione audio.
Cos’è un podcast? In realtà il termine si riferisce alla tecnologia di trasmissione di un prodotto audio, ma ormai è diventato sinonimo di un prodotto audio narrativo, spesso giornalistico o di divulgazione, quasi mai di fiction, da scaricare o ascoltare in streaming.
E un audiolibro original? E’ un racconto o un romanzo scritto appositamente per essere ascoltato.
Tutti esempi di forme di narrazione pensate quindi per coinvolgere un solo senso: l’udito.
Negli ultimi anni abbiamo cominciato a consumare molti prodotti audio: podcast, audiolibri, sono sorti persino social audio! Insomma, le nostre orecchie sono di nuovo aperte.
Proprio per questo abbiamo immaginato un laboratorio in cui sperimentare cosa vuol dire fare narrazione per l’audio.
Partiremo dai radiodrammi, anche se in Italia se ne producono pochissimi e sembra di parlare di una forma espressiva morta e sepolta. Ma non è così. E il radiodramma rimane la forma più elegante e completa di narrazione audio. Quindi la più importante e la prima da imparare.
Un radiodramma non è solo teatro parlato. E non è neanche solo dialoghi e porte che si aprono e chiudono. E’ una forma espressiva semplice, rigorosa, ma carica anche di un grande portato di libertà.
Poi lavoreremo all’interno nella galassia in espansione dei podcast. Cosa sono, come si fanno, perché farli.
Il podcast è essenzialmente una forma di narrazione quasi sempre diretta (quindi con una voce narrante che spesso corrisponde all’autore del prodotto, o comunque molto vicina nei modi alle trasmissioni radiofoniche classiche) che tratta di argomenti specifici, dall’attualità alla divulgazione. E’ sostanzialnente un’opera-saggio, dalla forma per ora molto libera.
Daremo un’occhiata (o meglio un ascolto) anche ad altre forme di narrazione audio, come gli audiolibri e in particolar modo i libri scritti appositamente per diventare audiolibri, senza passare dalla carta.
Cosa faremo nel nostro laboratorio?
Faremo esercizi per riuscire a sviluppare le nostre storie per l’audio – qualsiasi forma scegliamo di usare.
Ascolteremo opere audio recenti – podcast, radiodrammi, audiolibri originali…
Analizzeremo come funzionano e cosa le rende interessanti (o non interessanti…).
Ci abitueremo alla peculiare curva dell’attenzione legata all’ascolto puro.
Oltre a lavorare sulla scrittura per l’audio, ci avvicineremo anche alla pratica della produzione audio, con un’infarinatura delle principali caratteristiche tecniche soprattutto pensate per l’autoproduzione.
E se riusciremo, se saremo in gamba, proveremo anche a registrare i testi prodotti, magari chiamando un paio di attori specializzati nel lavoro sulla voce, oppure registrandoli noi stessi!
Un laboratorio vero e proprio. Un luogo sicuro e protetto dove imparare cose nuove, confrontarsi con gli altri, migliorarsi.
Quindi se ami scrivere ma non hai molta esperienza, avrai la possibilità di provarti su un terreno fresco e tutto da reinventare.
Se hai già esperienza di scrittura in altri campi, avrai l’opportunità di allargare il tuo armamentario.
E se hai sempre desiderato scrivere per l’audio potrai metterti alla prova e migliorare i tuoi strumenti di lavoro.
L’obiettivo è di creare un laboratorio pratico, interessante e soprattutto aperto a tutti - proprio come la radio!
Modalità
didattica
in sede ad Albenga
Durata corso
da definire
Periodo corso
da definire
Prezzo
da definire
Orario
lezioni
da definire
Numero
partecipanti:
minimo 5 massimo 10
Profilo
docente
Mario Mucciarelli
Altre informazioni
Le lezioni saranno svolte in presenza presso la sede di Albenga
Il materiale didattico sarà fornito dall'ente di formazione
Verrà rilasciato al termine del corso un attestato di partecipazion
STORIE PER L’AUDIO Corso di Podcasting
Laboratorio di scrittura di Podcast, Radiodrammi, e altri prodotti di narrazione audio
Cos’è un radiodramma? E’ un’opera drammaturgica pensata specificatamente per la fruizione audio.
Cos’è un podcast? In realtà il termine si riferisce alla tecnologia di trasmissione di un prodotto audio, ma ormai è diventato sinonimo di un prodotto audio narrativo, spesso giornalistico o di divulgazione, quasi mai di fiction, da scaricare o ascoltare in streaming.
E un audiolibro original? E’ un racconto o un romanzo scritto appositamente per essere ascoltato.
Tutti esempi di forme di narrazione pensate quindi per coinvolgere un solo senso: l’udito.
Negli ultimi anni abbiamo cominciato a consumare molti prodotti audio: podcast, audiolibri, sono sorti persino social audio! Insomma, le nostre orecchie sono di nuovo aperte.
Proprio per questo abbiamo immaginato un laboratorio in cui sperimentare cosa vuol dire fare narrazione per l’audio.
Partiremo dai radiodrammi, anche se in Italia se ne producono pochissimi e sembra di parlare di una forma espressiva morta e sepolta. Ma non è così. E il radiodramma rimane la forma più elegante e completa di narrazione audio. Quindi la più importante e la prima da imparare.
Un radiodramma non è solo teatro parlato. E non è neanche solo dialoghi e porte che si aprono e chiudono. E’ una forma espressiva semplice, rigorosa, ma carica anche di un grande portato di libertà.
Poi lavoreremo all’interno nella galassia in espansione dei podcast. Cosa sono, come si fanno, perché farli.
Il podcast è essenzialmente una forma di narrazione quasi sempre diretta (quindi con una voce narrante che spesso corrisponde all’autore del prodotto, o comunque molto vicina nei modi alle trasmissioni radiofoniche classiche) che tratta di argomenti specifici, dall’attualità alla divulgazione. E’ sostanzialnente un’opera-saggio, dalla forma per ora molto libera.
Daremo un’occhiata (o meglio un ascolto) anche ad altre forme di narrazione audio, come gli audiolibri e in particolar modo i libri scritti appositamente per diventare audiolibri, senza passare dalla carta.
Cosa faremo nel nostro labotorio?
Faremo esercizi per riuscire a sviluppare le nostre storie per l’audio – qualsiasi forma scegliamo di usare.
Ascolteremo opere audio recenti – podcast, radiodrammi, audiolibri originali…
Analizzeremo come funzionano e cosa le rende interessanti (o non interessanti…).
Ci abitueremo alla peculiare curva dell’attenzione legata all’ascolto puro.
Oltre a lavorare sulla scrittura per l’audio, ci avvicineremo anche alla pratica della produzione audio, con un’infarinatura delle principali caratteristiche tecniche soprattutto pensate per l’autoproduzione.
E se riusciremo, se saremo in gamba, proveremo anche a registrare i testi prodotti, magari chiamando un paio di attori specializzati nel lavoro sulla voce, oppure registrandoli noi stessi!
Un laboratorio vero e proprio. Un luogo sicuro e protetto dove imparare cose nuove, confrontarsi con gli altri, migliorarsi.
Quindi se ami scrivere ma non hai molta esperienza, avrai la possibilità di provarti su un terreno fresco e tutto da reinventare.
Se hai già esperienza di scrittura in altri campi, avrai l’opportunità di allargare il tuo armamentario.
E se hai sempre desiderato scrivere per l’audio potrai metterti alla prova e migliorare i tuoi strumenti di lavoro.
L’obiettivo è di creare un laboratorio pratico, interessante e soprattutto aperto a tutti - proprio come la radio!
Informazioni aggiuntive
Le lezioni saranno svolte in presenza presso la sede di Albenga
Il materiale didattico sarà fornito dall'ente di formazione
Verrà rilasciato al termine del corso un attestato di partecipazione
Modalità didattica
in sede ad
Albenga
Accesso
Aperto a tutti
Durata corso
da
definire
Periodo corso
de
definire
Orario lezioni
da defnire
Prezzo:
da definire
Termine iscrizioni
da
definire
Numero partecipanti
min X max
Y
Tutor
Mario Mucciarelli
Prenota il corso